PC NUC, cos’è e a chi serve
Che cosa sono i PC NUC
Ma partiamo dall’acronimo: NUC sta per “Next Unit Computer”, cioè un PC che nasce come aggiunta ad un computer che hai già in casa e che può essere utile per soddisfare alcune specifiche esigenze. NUC è un marchio registrato da Intel e fa riferimento sia a sistemi già pronti all’uso e assemblati da Intel sia a kit personalizzabili che poi l’utente dovrà assemblare completandoli con alcune componenti non incluse.
Caratteristiche dei PC NUC
Tra le cose che tutti i NUC hanno in comune ci sono le piccole dimensioni e la conseguente limitata espandibilità: poche porte di comunicazione esterne, nessuna possibilità di aggiungerne altre, pochi slot di memoria disponibili per la RAM (di solito due), e per l’unità di archiviazione (massimo due, anche con tecnologia SSD). Inoltre, gran parte della tecnologia integrata nei NUC è di derivazione notebook per abbassare i consumi e la dissipazione di calore di queste piccole macchine.
- Corpo della tasca: la dimensione del corpo di soli 61 x 61 x 43 mm non occupa spazio dove è posizionato. Con un peso di soli 127 g, può essere trasportato in qualsiasi borsa ed è molto portatile.
- Dotato di processore Intel Celeron J4125 a bassa potenza, con scheda grafica UHD Graphics 600 integrata, interpretazione fluida e rigida di video 4K, può facilmente gestire ufficio, apprendimento, intrattenimento e altri affari.
- Corpo piccolo, grande espansione: anche se il corpo è compatto, è anche dotato di un’interfaccia di espansione completa, con USB-A (3.0) x 2, USB-C, HD, jack per cuffie da 3,5 mm, porta di espansione MicroSD, trasmissione di file e audio e video, supporto per la sospensione VESA, nascondere l’host
- LarkBox Pro disponibile con 6 GB di RAM DDR4 e 128 GB di ROM e supporto per l’espansione del disco rigido SSD M.2 (supporto massimo 1 TB) , Soddisfa le esigenze lavorative quotidiane
- Wireless dual-band, supporto Bluetooth 5.1, può collegare tastiera, mouse, altoparlanti Bluetooth e altre periferiche, consumo energetico estremamente basso, risparmio energetico eccellente, tempo di standby lungo
Tutto ciò potrebbe farti pensare che i NUC non abbiano senso: perché comprare un PC (o assemblarlo, nel caso dei kit NUC) con una configurazione così rigida e che non può crescere molto in futuro? La risposta è abbastanza semplice: i PC NUC nascono per uno scopo ben preciso, ogni utente li configura per rispondere al compito a cui li vuole adibire e, di conseguenza, bisogna studiare bene fin dall’inizio la nostra configurazione ideale.
Tra le cose che vanno prese in considerazione prima dell’acquisto di un NUC, ad esempio, c’è l’impossibilità di montare una unità ottica, a causa delle ridotte dimensioni. Il reparto grafico non sarà modificabile in futuro, mentre per aggiungere altro spazio di archiviazione potresti essere costretto a cambiare hard disk perché in alcuni casi non c’è un alloggiamento libero per aggiungerne un secondo.
Vantaggi PC NUC
Il vantaggio principale dei PC NUC è certamente la loro trasportabilità: con dimensioni e pesi così “mini” è possibile portarsi dietro non solo i propri dati, ma addirittura il proprio PC con il proprio ambiente di lavoro e la propria configurazione dei programmi, come si farebbe per un notebook. L’importante è avere a disposizione una tastiera, un mouse e un monitor nel posto dove dovremo portare il nostro NUC.
Ma non solo: un NUC è un ottimo PC multimediale da salotto. Questo perché la potenza della maggior parte dei NUC è più che sufficiente per riprodurre video in 4K e audio 7.1. Tutti i NUC, poi, hanno una connessione LAN e wireless e si possono collegare a Internet. La connettività apre i NUC anche ad un ulteriore possibile utilizzo: quello di server multimediali domestici.
È possibile usare lo spazio di archiviazione interno per caricare tutti i nostri contenuti multimediali e distribuirli poi agli altri dispositivi tramite rete wireless. La buona potenza offerta dai NUC di fascia alta, infine, li rende assolutamente adatti a sostituire le console da gioco.
Svantaggi PC NUC
I PC NUC hanno anche degli svantaggi. Il primo è quello già accennato: la scarsissima espandibilità. Nel tempo potrebbe diventare un problema, specialmente se siamo appassionati di videogiochi, film o altri contenuti multimediali che diventano ogni giorno più esigenti in quanto a spazio occupato sulla memoria e a capacità di calcolo necessaria per riprodurli. Poi, se vogliamo usare il NUC come un PC in mobilità, siamo limitati dalla mancanza di schermo, tastiera e mouse integrati che invece ci sono in un notebook. Nel caso dei kit NUC, infine, per ottenere una configurazione completa e funzionante è necessario avere competenze informatiche e manualità sufficienti a costruire un PC partendo dalle singole componenti.