Dopo le evoluzioni delle ultime ore, con l’uscita di nuovi driver Nvidia che sembrerebbero sistemare il problema dei crash ravvisato dai primi acquirenti di alcune GeForce RTX 3080 custom, MSI e Gigabyte hanno diffuso delle comunicazioni sul tema, assicurando che dal loro punto di vista il problema è risolto. “MSI è venuta a conoscenza dai propri clienti, media, influencer e system integrator che potrebbero esserci problemi di instabilità sulle nuove schede grafiche GeForce RTX 3000 quando la frequenza del core supera una certa soglia. MSI è lieta di comunicare che il più recente driver rilasciato da Nvidia (GeForce 456.55) include correzioni per il problema. A seguito di numerosi test svolti presso l’headquarter, MSI garantisce quindi la risoluzione del problema“. “MSI è sicura delle sue decisioni in fase di progettazione per il catalogo di schede grafiche GeForce RTX 30 Series, consistente dei modelli GAMING e VENTUS. MSI usa un raggruppamento di condensatori misti nei suoi progetti per beneficiare dei punti di forza sia degli SP-CAP che degli MLCC”. MSI ha diffuso inoltre le seguenti immagini che mostra le configurazioni di PCB delle schede in commercio:

Il backplate della GeForce RTX 3080 GAMING X TRIO uscita all’inizio della fase di produzione.

Il backplate della GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO uscita all’inizio della fase di produzione.

Il backplate della GeForce RTX 3080 Ventus uscita all’inizio della fase di produzione.

Il backplate della GeForce RTX 3090 Ventus uscita all’inizio della fase di produzione.

“MSI vuole quindi ringraziare tutti i clienti, media, influencer e system integrator che hanno sollevato fuori il problema, la volontà di MSI è sempre quella di fornire i migliori prodotti possibili. Ringraziamo anche Nvidia per la collaborazione nel processo di risoluzione del problema”. Gigabyte, da par suo, ha diffuso quanto segue. “In risposa ai recenti report in cui si specula che l’uso dei condensatori POSCAP sulle schede GeForce RTX 3080 possa portare a problemi di stabilità e crash, vorremmo fare chiarezza: è falso dire che i condensatori POSCAP in modo indipendente possano causare un crash hardware. Determinare la stabilità di una scheda video richiede una valutazione completa della circuiteria generale e del design dell’alimentazione, non solo la differenza nei tipi di condensatori. POSCAP e MLCC hanno caratteristiche e usi diversi, quindi non è corretto affermare che un tipo di condensatore è migliore dell’altro“.

“Le schede video Gigabyte GeForce RTX 30 sono state progettate rispettando le specifiche di Nvidia e hanno superato tutti i test richiesti, perciò la qualità del prodotto è garantita. Le schede Gigabyte GeForce RTX 3080 GAMING OC e EAGLE OC usano condensatori SP-CAP da 470uF di alta qualità con ESR ridotto, che rispondono alle specifiche di Nvidia e forniscono una capacità totale di 2820u alla GPU, più della media dell’industria. Il costo dei condensatori SP-CAP non è inferiore a quello degli MLCC. Gigabyte ha a cuore l’integrità dei prodotti e non lesina sui costi usando materiali scadenti”.

“Nvidia ha rilasciato un driver (versione 456.55) che migliora la stabilità. Agli utenti è consigliato di eseguire l’aggiornamento al driver più recente per ottimizzare le prestazioni. […] Gigabyte ha migliorato e ottimizzato costantemente la qualità dei prodotti, soprattutto in termini di design termico, per fornire la migliore esperienza di gioco ai consumatori da decenni. Per l’ultima serie di schede grafiche AORUS GeForce RTX 30, abbiamo anche prestato particolare attenzione alle prestazioni di raffreddamento e introdotto soluzioni al vertice del settore come MAX-Covered Cooling per assicurare il funzionamento stabile di ogni componente”.